|

Collettiva d’arte ad Aosta promossa
dall’Associazione
Artisti Valdostani (AAV) per celebrare quaranta anni di attività
con le
Associazioni gemellate. Hanno esposto
oltre all’AAV anche “la Palette di Albertville”,
“gli Amici di Biella” e il “Gruppo Sirio”. Presenti alla festa
di chiusura
Giuseppina d’Orio e Giancarlo Luini.

Nelle
immagini lo scambio di doni tra Giancarlo Luini, presidente Sirio e
Alberto
Ragni, presidente AAV a rinnovo del legame costituito per favorire le
relazioni
umane e culturali tra le due Associazioni.
Donata Graziano
|
Mostra di
Pittura alla Biblioteca di via Sapri, 50
23 novembre - 1 dicembre 2019

Sirio ha colorato con un centinaio di dipinti
l’auditorium
della Biblioteca di Via Sapri, una
sede che grazie all’impegno del responsabile
Gian Piero Scevola, giornalista, sta diventando un centro culturale non
solo
rionale.
Discreta presenza di pubblico, particolarmente
interessati
gli studenti e gli insegnanti del comprensorio scolastico di Via Pareto
che
hanno voluto onorarci con lusinghieri apprezzamenti.
Donata
Graziano
|
Inaugurazione
della sede del “Gruppo Sirio”

Ci sono voluti
cinquanta anni per avere un locale e 5 mesi per renderlo agibile.
Si signori, un ex magazzino a piano
terra, un tantino
fatiscente con muri scrostati ed ammuffiti e… non vado oltre, è stato
trasformato in un locale decoroso, ospitale e vivibile. Ci sono voluti
5 mesi
di lavori strutturali sotto la guida di Mario Paoletti che sfidando la
calura
estiva ha coordinato i lavori. C’è voluto il coraggio del
Presidente Giancarlo Luini che si è assunto la
responsabilità e l’impegno di sottoscrivere i contratti e ha dedicato
tempo
e fatica nella ricerca, acquisto, e
trasporto degli arredi, c’è voluta la
sua fiducia nell’ anticipare tanti soldi con la consapevolezza che non
sarebbero rientrati in tempi brevi.
C’è
voluta la fattiva collaborazione dei mariti delle socie
d’Orio e Ferrario, del signor Carminati, amico di Giancarlo, dei soci
Tresoldi, Rosada e Rizzo che si sono
rimboccati le maniche per dedicarsi alle
rifiniture necessarie.
Finalmente è
arrivato il giorno fatidico: il giorno
dell’inaugurazione, non so se d’Orio e Luini abbiano dormito nella
notte precedente ma il 16 pomeriggio, “tirati a
lucido”, sorridenti e visibilmente emozionati,
si sono presentati ai tanti amici e conoscenti accorsi a visitare la
sede
dell’Associazione. Il Presidente, soddisfatto e commosso ha
ringraziato tutti quelli che si sono spesi
per il raggiungimento di questo importante obiettivo.
Molto
confortante e
graditissima la presenza del Dottor
Zambelli Sindaco del Municipio 8 e del Dottor Galesi assessore Casa e
Demanio-Lavori pubblici e sicurezza , funzionari sempre disponibili e
collaborativi
che hanno sottolineato come il Comune di Milano sia motivato a
sostenere le
Associazioni culturali e di volontariato
per migliorare la socializzazione nelle periferie. Inaspettata ed
apprezzata la visita dell’Assessore regionale al Welfare,
Dottor Gallera, che ha promesso il suo
appoggio per allestire una mostra di Sirio in Regione. Ha fatto seguito
un
tradizionale rinfresco. Un sogno inseguito per cinquant’anni da tutti i
Presidenti che si sono avvicendati alla dirigenza di questa
Associazione, un
sogno che sembrava impossibile ma che si è concretizzato
grazie alla costanza ed impegno di
Giancarlo Luini e Mario Paoletti.
E adesso? Adesso questa Sede
deve vivere, non può restare un
semplice ufficio di rappresentanza o una sala riunioni, deve farsi
conoscere,
deve essere un punto di riferimento per artisti amatoriali “potenziali
o
navigati”, pertanto invitiamo tutti i soci a fare tanta pubblicità, a
proporre nuove idee e a dedicare
magari un tantino della loro esperienza a chi, avvicinandosi a Sirio,
intende
scoprire o sviluppare la sua creatività.
|
14 novembre 2019 - Biblioteca
Gallaratese
Donata Graziano - "Arte al femminile"

Ancora una volta Donata Graziano ci ha
intrattenuto con il
suo consueto approccio da ricercatrice coinvolgendoci in un largo excursus
storico che ha evidenziato molto chiaramente quanto i pregiudizi e le gelosie
abbiano ostacolato e frenato il cammino delle donne anche nel settore
dell’arte. In un arco
temporale che partiva dall’antica
Grecia per arrivare
fino alle soglie dei tempi contemporanei
(che saranno oggetto della seconda
parte della conferenza prevista per il 16 gennaio prossimo),
Donata ci ha illustrato opere d’arte,
evoluzione di stili, aneddoti, contesti storici. Un quadro
esauriente e preciso che ha lasciato un segno
e che ha molto arricchito il numeroso pubblico presente.
|

Ottima riuscita di
“Poesia e colore” edizione 2019, ancora
una volta il binomio “dipinti ispirati da una poesia” è stato
apprezzato dal
pubblico, particolarmente piacevole
la lettura delle poesie da parte di Stefania
Biondi che da anni presta la sua voce alle liriche. Vi
aspettiamo
tutti alla prossima edizione.
Donata Graziano
|

La Sagra di Baggio
2019 è stata incentrata su Leonardo da
Vinci. Oltre alle tradizionali iniziative per grandi e piccini,
è andato in
scena anche uno spettacolo teatrale ambientato ai tempi di Leonardo e sono
stati esposti due dei tredici cavalli del “Leonardo Horse Projet” che
resteranno a Baggio sino al 31 Ottobre.
Malgrado il maltempo
annunciato per domenica 20 ottobre, Bassolamento, d’Orio,
Lovino e Rizzo hanno sfidato le intemperie ed hanno esposto i loro
dipinti in
via Giannella… la Via dell’arte. Complimenti a questo gruppetto di
coraggiosi
pittori.
Donata Graziano
|
4 – 13 OTTOBRE 2019 - Circolo Filologico Milanese

Quaranta
dipinti dei
nostri soci sono stati esposti per una settimana al circolo “Filologico Milanese”. Una bella mostra che
Sirio, nel cinquantesimo anniversario di
fondazione, ha voluto promuovere nella
più antica associazione culturale di Milano ed una delle prime
in Italia. Grazie ai Soci che con la
loro adesione hanno sostenuto l’iniziativa.
Donata
Graziano
|

A volte una sola parola racchiude un profondo
significato: GRAZIE!
Un grazie di cuore ad Anna Meroni per aver esposto in maniera chiara,
ordinata
ed esauriente l’arte di Paul Klee, il pittore dei sogni e dei
sentimenti, un
‘artista dalla sensibilità raffinata che, sperimentando tecniche e
materiali
diversi, ha realizzato immagini semplici ed eleganti , atmosfere da
sogno dove
il colore crea armonie delicate .
Donata
Graziano
|
Sirio alla cascina Cotica

Cotica è un’antica
cascina milanese in disuso da anni che è stata ristrutturata e
restituita al
territorio come luogo di aggregazione sociale quindi anche sede di
eventi
formativi, culturali e ricreativi. Dal 9 al 16 Giugno
presso la Sala Coop sono
stati esposti alcuni dipinti dei nostri soci,
un evento sperimentale con un numero limitato di lavori
per saggiare
l’interesse del pubblico che è stato particolarmente numeroso nel fine
settimana ed in occasione dell’evento riguardante il lancio istituzionale e
presentazione della Fondazione Cotica. La Sala è accogliente,
luminosa ed
attrezzata. Questa volta Sirio ha occupato solo una parte dello spazio
espositivo articolato in due Sale, in futuro speriamo ci venga data la
disponibilità di tutta l’area. Grazie
a Mario Paoletti che ha promosso e
coordinato l’evento e grazie ai Soci d’Orio, Ferrario, Graziano,
Lovino, Luini,
Peretti, Paoletti, Pezzulli, Rizzo e Rossi che hanno accettato l’invito
ad
esporre.
Donata Graziano
|
Un bel finale di stagione per il nostro
gruppo, la mostra
in Piazza Portello dei dipinti presenti
al Concorso “Omaggio a…” ed
altre opere fuori concorso. Sono
stati esposti
anche i lavori dei ragazzi dell’Associazione clinico culturale
“Atelier”. Alle
ore 18.00, il Presidente Giancarlo Luini ha invitato i vincitori del
Concorso a
posare per una foto ricordo con il
Dott. Fabio Galesi, Assessore del Municipio 8.
Donata
Graziano
|

Una bella festa a Villa Scheibler,
tanti gazebo delle
Associazioni di zona 8 e tanti bimbi interessati alle svariate
proposte:
laboratori multiculturali, lettura di fiabe in diverse lingue,
costruzione di
un castello con materiale di riciclo, spettacolo di marionette e
laboratorio di
acquerello promosso dalla nostra Associazione. Sirio ha allestito due
tavoli occupati costantemente da bimbi
che si sono cimentati a disegnare e dipingere un castello guidati da Angela
Aruta e Carmen De Maio, ottime insegnanti di acquerello.
Impossibile descrivere
l’interesse, l’impegno e la serietà con cui i piccoli, principalmente
bambine,
hanno svolto il compito assegnato dalle insegnanti, questi disegni lo
testimoniano
meglio di tante parole.

Ringraziamo le
nostre socie per aver curato l’organizzazione
dell’evento e fornito tutto il materiale necessario ed anche i soci De Maio,
d’Orio, Italiano, Lovino, Ortler, Peretti e Rizzo che hanno
allestito una bella mostra “en plein
air” con i loro dipinti.
Donata Graziano
|

Il 1
Giugno si è
conclusa la 24.ma edizione della
mostra/concorso “Giochi della liber-età” con la premiazione dei
lavori delle
varie sezioni ( poesia, prosa, fotografia e pittura). Diversi soci del nostro
gruppo hanno partecipato con i loro dipinti: d’Orio, Graziano, Lovino,
Luini,
Rizzo e Rovelli ma nessun lavoro ha suscitato l’interesse dei
giurati.
L’insuccesso “ dei pennelli” è stato compensato da un gradito riconoscimento
“delle penne” di d’Orio e Luini, infatti Giancarlo si è classificato al secondo
posto della sezione poesia con “Vestita d’autunno”, una breve
lirica dedicata
ad una foglia … “Nello spazio che non c’è / tra acqua e cielo / ti sei
fermata
un attimo / sdraiata sull’acqua / vestita d’autunno / poi dondolando /
sei
scivolata via “. Giuseppina
invece si
classificata al terzo posto della
sezione prosa per “Così è la vita – anno
1968”, il racconto di un divertente episodio della sua
adolescenza
che si conclude con una saggia riflessione sulla vita .
Congratulazioni
vivissime agli scrittori .
Donata Graziano
|

5 maggio 2019
Grande festa per i 50 anni del Gruppo Sirio
clicca sull'immagine per vedere la pagina dedicata all'evento
|

Dal 28 Aprile al 5 Maggio si è svolto
presso Villa Scheibler
il 19° Concorso di pittura promosso, con
il patrocinio del Municipio 8, dal nostro gruppo artistico a cui
hanno partecipato 53 espositori. Il tema
“Omaggio a…”, libera interpretazione di un quadro d’autore, è stato un
invito a
produrre lavori ispirati ad opere di autori scelti dal concorrente. La
valutazione dei dipinti è stata
sottoposta al giudizio di una giuria
composta da Marisa Bigongiari (pittrice ed
insegnante di nudo ed acquerello al “Filologico Milanese”), Walter Da
Col
(pittore), Gian Marco Tarana (direttore Centro Commerciale “Il
Portello”) che
hanno espresso con il loro voto le preferenze tra le opere in concorso
e
motivato le scelte. Domenica 5
Maggio presso la Sala Torretta di Villa Scheibler, durante la cerimonia
per il
50° anniversario dell’Associazione, si è svolta la premiazione:

1°
Premio: “Omaggio a
Pasquale di Fazio” di Gabriella Castellari, un paesaggio
geometrizzato ed
appena decifrabile
sulla tela eseguito a spatola con colori ad olio ed inserti
a collage.
2°
Premio: “Omaggio a
Sandro Botticelli” di Raffaella Pinna, una virtuosa
rivisitazione in chiave
cubista – futurista della “Nascita di Venere”
3° Premio: “Omaggio
ad Edward Hopper” di Angela Aruta, fantasiosa composizione in
cui un dipinto di
Hopper si intravede dalla finestra di un cortile ispirata al famoso
film di
Hitchock.

Coppa
Sirio:“Omaggio a René Magritte” di Domenica
Fratuccelli Rughini, un dipinto che rimanda ad alcuni lavori del
maestro belga
ricomposti in un'unica immagine.
Complimenti a tutti i premiati ed anche a chi non ha
avuto
un riconoscimento, perché tutte le opere presentate erano veramente di
ottimo
livello: BRAVISSIMI TUTTI!!!! Il giorno 8 Giugno una nuova mostra in
Piazza Portello
dove saranno ripresentati tutti i dipinti e distribuito il catalogo.
Non mancate, vi
aspettiamo numerosi.
Donata Graziano
|

Bilancio positivo per “Tracce di colore”
allo Spazio
Seicentro , auspichiamo che i nostri colori abbiano lasciato una
traccia
piacevole ai numerosi visitatori. Sirio
ringrazia per la fattiva collaborazione
lo staff del Centro ed il Municipio 6 per la rinnovata ospitalità.
Nella foto
alcuni soci che hanno dato vita all’evento.
Donata Graziano
|
4 aprile 2019 - Biblioteca
Gallaratese - Dadaismo e Surrealismo
Un altro
interessante incontro con Donata Graziano che prosegue il
programma di conferenze di Sirio orientate a focalizzare le tendenze
artistiche
del novecento che hanno influenzato in modo determinante l'arte
contemporanea. Un'approfondita
ricerca ricavata da un'ampia bibliografia che, partendo
da un'opera ispiratrice di De Chirico, ha esplorato il mondo Dadaista
e
successivamente il movimesto Surrealista . Il
linguaggio diretto e
preciso di Donata, la sua esposizione ricca di immagini gestite dal
sempre
puntuale Mario Paoletti e gli aneddoti inediti inseriti in modo
sapiente,
hanno entusiasmato il pubblico intervenuto numeroso.
Ancora un grazie a Donata.

|
Arte
insieme alla Galleria Velasquez
9-20 Marzo 2019
Anche
la nostra Associazione ha partecipato alla collettiva
di pittura promossa da Raffaella Pinna, presidente del Gruppo Artistico
Rosetum
e socio del “Gruppo Sirio”. Riunire in una collettiva diverse
realtà
associative è un invito ad “uscire dai propri perimetri” per conoscere
e confrontarsi con altre realtà associative
presenti a Milano dove esistono
numerose Associazioni Artistiche.
Oggi siamo dotati di svariati mezzi di
comunicazione ma comunichiamo sempre di meno,
un vero peccato perché
comunicazione e confronto sono generatori di idee ed energie. Grazie pertanto a
Raffaella che con questa iniziativa è riuscita a coinvolgere ben
sei Associazioni Artistiche:
AIA (acquarellisti italiani), Al 77, Il Sestante, Famiglia Artistica
Milanese,
Gruppo Sirio e Unione cattolica italiana.
Donata Graziano
|
21 FEBBRAIO 2019 -
POMERIGGIO "FUTURISTA" CON RAFFAELLA PINNA
 
Anche oggi Raffaella
Pinna si è meritata gli
applausi del
pubblico al termine della sua interessante ed approfondita conferenza sul
futurismo, il movimento
d’avanguardia tutto italiano che ha provato a cambiare il modo di
pensare
e di vivere della società. L’esaltazione
del moderno ed un definitivo
stacco con la cultura del passato, considerata noiosa, borghese
e sorpassata
sono i punti chiavi del movimento mentre i soggetti prediletti sono
automobili, industrie, folle agitate, aeroplani, tutti
simboli di una società in
rapida
evoluzione. Gli
artisti futuristi,
per rendere l’idea del dinamismo e del movimento, tendono a deformare le
immagini come
se fuggissero via nel momento in cui lo
spettatore presta loro attenzione mentre a livello tecnico ci
sono analogie tra
la pittura futurista e il cubismo, nonostante i futuristi
criticassero la
staticità delle opere cubiste in contrapposizione alla dinamicità dei
loro
lavori. Bellissime
immagini di opere
di Boccioni, Balla, Severini, Depero,
Dottori, Crali hanno fatto da cornice all’esposizione.
Donata Graziano
|
FOTOGRAFIA,
POESIA E SCULTURA
A
VILLA SCHEIBLER
Domenica 10 Febbraio 2019, quarta edizione di una mostra
particolarmente cara a Giuseppina d’Orio che, ogni anno, la promuove e
cura. In
scena i lavori di quattro scultori, 9 fotografi e cinque poeti. Apprezzabili e
di ottima fattura i lavori in creta e terracotta smaltata, i
bassorilievi e le
avveniristiche composizioni in metallo naturale o colorato. Grande
gusto
estetico da parte dei fotografi con immagini rubate alla natura, vedute
di
Milano e dintorni, report di viaggio o elaborati frutto di pura
fantasia. Ed
infine la dolcezza delle poesie recitate dagli autori e da Stefania
Biondi che
da anni “è la voce” dei poeti di Sirio. Charlie Chaplin scrisse: “la
poesia è
una lettera d’amore indirizzata al mondo”; in questa edizione i poeti
ci hanno
indirizzato i loro sentimenti, le loro emozioni, i loro sogni …il loro
amore. Grazie
a tutti e grazie anche
al numerosissimo pubblico che ha seguito ed
apprezzato l’evento.
Donata Graziano |
17 GENNAIO 2019 - BIBLIOTECA
GALLARATESE
Dieci e lode a
Raffaella Pinna che ci ha
fatto una bella
lezione sul Cubismo
  
Argomento certo dei non più facili da
spiegare e seguire. Raffaella, partendo
dalle immagini di alcuni dipinti di Picasso e Braque ha
spiegato come
questi due artisti, attraverso lo studio dell’arte africana e
delle “prospettive distorte” di Cèzanne, abbiano “costruito” i
loro
lavori
abbandonando l’unico punto di vista per passare ad una visione multipla
della
realtà. Ha
parlato di cubismo
analitico e sintetico e descritto il passaggio dalla
monocromia all’utilizzo del colore e alla ricomposizione sintetica
degli
oggetti. Non sono mancati
riferimenti ad altri esponenti del
cubismo: Robert
Delaunay, Juan Gris e Fernand Leger. Ringraziamo
Raffaella Pinna e vi invitiamo
sin da ora ad essere presenti alla sua prossima conferenza sul
Futurismo.
Donata Graziano
|